Nuova eccezionale scoperta ad Ercolano: rinvenuti i resti di cervello di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

  • paerco
  • 23 Gennaio 2020

Nuova eccezionale scoperta ad Ercolano.

Rinvenuti i resti di cervello di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Ancora una volta, l’antica Ercolano si impone al centro dell’attenzione internazionale grazie ad una nuova sensazionale scoperta ad opera di un team di antropologi e ricercatori guidato da Pier Paolo Petrone dell’Università Federico II di Napoli, che da anni studia gli effetti delle eruzioni del Vesuvio sul territorio campano e le popolazioni che lo hanno abitato nel passato.

Il New England Journal of Medicine, prestigiosa rivista medica leader a livello mondiale, ha pubblicato i risultati di uno studio sui resti di materiale cerebrale rinvenuti in una delle vittime dell’eruzione, il cui scheletro si trova ancora oggi in uno degli ambienti di servizio del  Collegio degli Augustali. Allo studio hanno preso parte il Direttore del Parco Francesco Sirano, insieme al Prof. Piero Pucci del CEINGE – Biotecnologie Avanzate e il Prof. Massimo Niola dell’Università di Napoli Federico II, insieme a ricercatori dell’Università di Cambridge.

L’eruzione, che nel 79 d.C. colpì con valanghe di cenere bollente Ercolano e Pompei uccidendo all’istante tutti gli abitanti, in poche ore seppellì l’intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano. Negli anni ’60, durante gli scavi condotti dall’allora Soprintendente Amedeo Maiuri, nella cenere vulcanica furono rinvenuti un letto ligneo e i resti carbonizzati di un uomo, che gli archeologi ritengono fosse il custode del Collegio consacrato al culto di Augusto.

Nell’ambito di una decennale collaborazione scientifica con Francesco Sirano, recenti indagini sul campo, condotte da Pier Paolo Petrone, hanno portato alla scoperta nel cranio della vittima di materiale vetroso, nel quale sono state identificate diverse proteine ed acidi grassi presenti nei tessuti cerebrali e nei capelli umani. L’ipotesi degli studiosi è che l’elevato calore sia stato letteralmente in grado di bruciare il grasso e i tessuti corporei della vittima, causando la vetrificazione del cervello.

La conservazione di tessuto cerebrale è un evento estremamente raro in archeologia, ma è la prima volta in assoluto che vengono scoperti resti umani di cervello vetrificati per effetto del calore prodotto da un’eruzione.

 

Sin dalle eccezionali scoperte avvenute all’inizio degli anni 80 del 900 presso l’antica spiaggia, il campione antropologico offerto dal sito di Ercolano si è rivelato di estremo interesse.- dichiara il Direttore Sirano- Gli studi di antropologia fisica sono ora supportati da analisi di laboratorio sempre più sofisticate. Stiamo inoltre associando ad esse innovative ricerche sul DNA degenerato che, come sembrano dimostrare lavori di prossima edizione da parte del dr. Petrone, ha ancora racchiuse in sé alcune parti della sequenza del codice in grado di chiarire origine e grado di parentela delle vittime ritrovate nelle rimesse delle barche presso l’antica spiaggia. Questi straordinari dati possono peraltro confrontarsi con quelli derivanti dalle analisi sui materiali organici e sui coproliti rinvenuti nel corso degli scavi nelle fogne sotto il cardo V (scavi condotti in collaborazione con la Fondazione Packard) che hanno chiarito tanti aspetti del regime alimentare e contribuito ad arricchire il quadro delle più frequenti patologie che affliggevano gli abitanti di Herculaneum.  Se pensiamo a tutto quanto conosciamo attraverso la variegata documentazione scrittoria antica formata da documenti pubblici e privati (epigrafi su marmo, tavolette cerate, papiri, graffiti)- conclude il Direttore– davvero si comprendono l’inestimabile valore  e le potenzialità ancora inespresse da questo prezioso sito UNESCO che il Parco Archeologico conserva e valorizza in un’ottica di ricerca aperta e multidisciplinare.”

Pier Paolo Petrone è antropologo forense e dirige il Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate presso l’Università di Napoli Federico II

 

Per altre info, è possibile consultare questa scheda.

Avviso – Chiusura rampa – 27-31 gennaio 2020

  • paerco
  • 23 Gennaio 2020

Dal 27 al 31 gennaio 2020 la rampa che collega la terrazza di Nonio Balbo e il V cardo è chiusa al pubblico, pertanto:

  • L’accesso ai fornici sull’antica spiaggia, alla terrazza di Nonio Balbo avviene esclusivamente attraverso la rampa Martusciello
  • L’accesso ai fornici sull’antica spiaggia, alla terrazza di Nonio Balbo non avviene dal V cardo.
  • La visita al resto degli scavi avviene esclusivamente dal ponte del III cardo.

Ci scusiamo per il disagio.

 

From the 27th to the 31th of January 2020 the ramp between Nonio Balbo terrace and the V cardo is closed for maintenance, therefore:

  • the entrance to the fornici on the ancient shoreline and to the Nonio Balbo is the martusciello ramp
  • the entrance to the fornici on the ancient shoreline and to the Nonio Balbo terrace is not the V cardo
  • the visit to the remaining part of the excavations area is the III cardo bridge.

We are sorry for the inconvenience.

 

Inizia il nuovo anno con la visita al Parco di Ercolano. Il lungo weekend della Befana con l’accoglienza della Proloco. Nel 2019 si sfiora il 5% nell’incremento di visitatori e + 25% dalla nuova gestione in autonomia

  • paerco stampa
  • 2 Gennaio 2020

Un lungo weekend aspetta i visitatori al Parco Archeologico di Ercolano. Si parte con domenica 5 gennaio con l’iniziativa ministeriale. #Domenicalmuseo con l’apertura gratuita di siti museali e parchi archeologici; quando i visitatori potranno approfittare dell’ingresso gratuito per accedere al Parco archeologico.

Nella stessa giornata sarà accessibile il percorso al Teatro Anticodel Parco, sepolto dall’eruzione del 79 d.C., e restituito ai visitatori dopo circa 20 anni dalla sua chiusura. Il Teatro fu il primo monumento ad essere scoperto nei siti vesuviani colpiti dal cataclisma ed i visitatori potranno accedervi scendendo a più di 20 metri sotto il materiale eruttivo, per ammirare il percorso concepito come una vera e propria esplorazione; potranno avventurarsi in un luogo unico e suggestivo, in cui sono presenti, oltre ai resti dell’antico edificio, reperti, graffiti lasciati nei secoli dai visitatori, che alla luce delle fiaccole attraversarono nel XVIII e XIX secolo le gallerie e i pozzi creati per penetrare nelle viscere dell’antica Ercolano.

I visitatori vengono forniti dal Parco Archeologico di Ercolano di caschetti, cuffia per capelli, mantelline e torce da utilizzare nel percorso. Si raccomanda l’uso di scarpe chiuse, basse, resistenti ed impermeabili e di indossare maglie o giacche comode, da indossare prima della visita, dato il considerevole sbalzo termico da affrontare durante il percorso.

Al percorso si accede con un biglietto di 10 €, e particolarmente vantaggioso è il costo del biglietto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni che potranno vivere l’esperienza con un biglietto di soli 2 €. 

Il lungo weekend termina con la giornata della Befana quando il Parco sarà regolarmente aperto al pubblico e anche in questo giorno si potrà approfittare per visitare la Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano, la preziosa collezione di circa 200 reperti, messaggeri di storia di antico artigianato e manifattura, oltre che dell’ulteriore valore acquisito per essere appartenuti agli abitanti dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e il Padiglione della Barca, che custodisce rari reperti che dimostrano lo stretto legame del sito di Ercolano al mare. 

In entrambe le giornate della domenica gratuita e del giorno della Befana i visitatori troveranno la gradita accoglienza della Proloco Hercvlanevm, che li accoglierà con bevande calde e dolci del territorio.

Termina intanto con 558.962 visitatori il fruttuoso anno del Parco Archeologico facendo sfiorare l’incremento di turisti del 5% rispetto al 2018 e comunque un incremento del ben 25% dall’autonomia del Parco e la nuova gestione Sirano. Negli ultimi tre anni, ogni anno ha superato il precedente facendo registrare sempre i massimi assoluti nella storia del sito. 

Altro risultato raggiunto, grazie anche alla sinergia tra enti sul territorio, la cresciuta permanenza dei turisti sul territorio con un aumento dei tempi di permanenza passato da poche ore nel 2013 a 1,6 giorni nel 2019 e il raddoppio dei gestori delle strutture di accoglienza,  giunte quasi a 200 (dati forniti dal Comune di Ercolano).

Avviso. Fino al 29 dicembre 2019. Chiusura piscina cruciforme della Palestra

  • paerco
  • 20 Dicembre 2019

Si avvisano i visitatori del Parco che fino al 29 dicembre 2019, la piscina cruciforme della Palestra rimarrà chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.

Ci scusiamo per il disagio.

Until the 29th of December 2019, the cross-shaped tub located in Palaestra will be closed for maintenance.

We are sorry for the inconvenience.

 

Il Direttore

Regala la cultura. Parco Archeologico di Ercolano a Natale

  • paerco stampa
  • 18 Dicembre 2019

Si entra nel pieno delle festività natalizie e quale occasione migliore per dedicarsi e regalarsi Arte. Il Parco Archeologico di Ercolano festeggia il Natale con aperture straordinarie innanzitutto aprendo i cancelli non solo in orario diurno ma offrendo ai propri visitatori la speciale apertura serale al costo di soli 2€, nei giorni 20 e 27 dicembre dalle ore 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00).
Inserite nel Piano di Valorizzazione 2019, nelle due serate i visitatori potranno accedere alle aree del Padiglione della Barca e dell’Antiquarium dove si potrà godere della Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano che mostrerà al pubblico nuovi pezzi di antica manifattura artigiana.

La Mostra SplendOri è una preziosa collezione di circa 200 reperti, messaggeri di storia di antico artigianato e manifattura, oltre che dell’ulteriore valore acquisito per essere appartenuti agli abitanti dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Nel periodo natalizio si potrà inoltre continuare ad approfittare del raddoppio delle giornate di apertura del percorso al Teatro Antico, con la speciale offerta del biglietto integrato per visitare sia il Parco che vivere la magnifica esperienza del percorso speleologico che conduce nel cuore dell’antico Teatro, primo luogo identificato che condusse poi alla scoperta dell’intera città archeologica. Occasione unica in Italia per visitare un monumento romano in eccezionale stato di conservazione e secondo un itinerario che ripete quello utilizzato sin dai primi viaggiatori dal 1739 in poi.

Il percorso che conduce ai luoghi eccezionalmente aperti nelle serate del 20 e 27 dicembre è illuminato grazie alla fattiva collaborazione del MAV (Museo Archeologico Virtuale di Ercolano) che nel periodo che va dal 20 dicembre 2019 al 30 aprile 2020 svolge presso la sede del Mav l’evento “A happy death” un’installazione artistica immersiva creata da Saskia Boddeke e Peter Greenaway, ispirata alla storia romana e alla catastrofe del Vesuvio del 79 d.C.

Per gli appassionati di arte, infine, l’imperdibile possibilità di fruizione del nostro patrimonio con il cofanetto #Passallarte Artecard 365 Gold, il pass annuale per visitare 2 volte in un anno i musei di Napoli e della Campania.

“Invito a visitare il Parco di Ercolano nei giorni delle festività– dice il Direttore Sirano – per condividere assieme a tutto lo staff del Parco le bellezze affidateci perché possiamo vivere e respirare con il nostro pubblico l’aria di festa anche in questi luoghi sentendoci tutti parte di un bene tanto prezioso”.

Ercolano città di mare Il Parco Archeologico di Ercolano a “Thalassa meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la Mostra del Mann sul Mediterraneo antico

  • paerco stampa
  • 12 Dicembre 2019


L’antica Ercolano, distrutta dall’eruzione vesuviana del 79 d.C., era sicuramente una città 
sul e di mare, lo dimostrano l’esplorazione archeologica approfondita nel settore delle Terme Suburbane, che ha messo in luce la sabbia vulcanica dell’antica spiaggia, dando prova in modo incontrovertibile della posizione del litorale davanti all’area urbana, oltre alle molte testimonianze materiali legate alle attività marinaresche rinvenute nel corso degli anni nel sito archeologico.

Il Parco Archeologico di Ercolano partecipa alla mostra “Thalassameraviglie sommerse dal Mediterraneo” con un contributo che aiuta a conoscere da vicino la vita di quanti al mere erano legati per professione o per soddisfare bisogni primari. Questo contributo si inserisce in un percorso espositivo al Museo Archeologico di Napoli con circa quattrocento reperti, provenienti da prestigiose istituzioni italiane ed internazionali (tra queste, il Museo Archeologico di Atene, che presta circa trenta opere provenienti dal famoso relitto di Antikythera, prima imbarcazione scoperta nel Mediterraneo proprio agli albori del Novecento) per tracciare la natura polisemantica di un Mare nostrum che, già nell’antichità, aveva un profondo valore simbolico, culturale ed economico

E dal Parco Archeologico di Ercolano, in esposizione a Thalassa, meraviglie sommerse dal Mediterraneo, in programma sino al 9 marzo 2020, reperti di rara fattura, esclusivi esempi del mondo antico, legati alla vocazione marinaresca dell’antica città: un timone, un fasciame con corde arrotolate e cuoio sul quale si distinguono punti di cucitura, ami da pesca, pesi da rete in piombo, galleggianti provenienti dall’area degli scavi nuovi della Villa dei Papiri e dell’antica spiaggia. 

La vicinanza e la connessione al mare è un forte elemento caratterizzante dell’antica Ercolano, tanto che i reperti rinvenuti nel tempo sono stati esposti in un luogo dedicato: il Padiglione della barca, dove i visitatori possono ammirare anche lo scafo di una barca della lunghezza di 10 m. e una larghezza di 2,20 m circa; si trattava probabilmente di un grosso gozzo marinaro. Prevedeva la presenza di tre scalmi per lato e poteva quindi essere mossa da tre coppie di remi, si ipotizza quindi che possa esser una lancia militare con un equipaggio di tre rematori per lato e un timoniere forse utilizzata per portare soccorsi alla popolazione al momento dell’eruzione del 79 d.C.. Straordinariamente ben conservata è la zona di poppa, dove è stata ritrovata la forcella d’appoggio per il timone, che era del tipo a remo esterno ed era bloccato alla forcella da una corda, anch’essa rinvenuta durante lo scavo.

Nel Padiglione, accanto alla barca, alcune vetrine espongono preziosi oggetti in legno e altri materiali deperibili – conservatisi grazie alle particolari condizioni del seppellimento di Ercolano – che rivelano quanto fosse stretto il rapporto della città con il mare.

Il Padiglione della barca è visitabile negli orari di apertura del Parco Archeologico ed è accessibile con lo stesso biglietto di inresso al sito.

“Prosegue  la mobilitazione dei reperti del Parco, testimoni itineranti del nostro passato – dichiara il Direttore Francesco Sirano – e mi piace sottolineare la rarità e quasi unicità per esempio del timone che verrà esposto, oltre che del rotolo di corda e resti di un telone in cuoio, nel quale si possono distinguere i punti di cucitura, evidentemente utilizzato per proteggere le barche o le attrezzature. Ercolano racconta un mare quotidiano, la vita sull’incantevole Golfo di Napoli, ma almeno parte dei cittadini dovevano svolgere attività marinare più complesse come indica in uno dei due templi del santuario affacciato proprio sulla spiaggia il culto della dea Venere come protettrice della navigazione. Ercolano conferma dunque la sua funzione di trasmissione di fondamentali dati storico archeologici ma anche di  valori umani, i materiali legati al mare sono in tal senso messaggeri di un passato di uomini e donne che li hanno maneggiati ed utilizzati, la natura, la cura nella ricerca e nella conservazione hanno poi fatto il resto, con le vicende accadute che ne hanno determianto l’eccezionale stato di preservazione “.

Avviso. 16 dicembre – Chiusura Domus del Bicentenario

  • paerco
  • 12 Dicembre 2019

Lunedì 16 dicembre la Domus del Bicentenario sarà chiusa al pubblico per attività di monitoraggio scientifico.

Ci scusiamo per il disagio.

 

On the 16th of December the House of the Bicentenary will be closed for scientific monitoring activities.

We are sorry for the inconvenience.

Per la prima volta il lacunare del controsoffitto della Casa del rilievo di Telefo in mostra agli Uffizi di Firenze dal 10 dicembre 2019

  • paerco stampa
  • 10 Dicembre 2019

Partita il 10 dicembre 2019, al Museo degli Uffizi di Firenze, la mostra I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, nasce come reazione alla sventura del crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma. 

Il sito di Ercolano è presente alla mostra di Firenze (Uffizi, Sala Detti e Sala del Camino, 10 dicembre 2019 – 8 marzo 2020), presentando per la prima volta in assoluto un lacunare del controsoffitto a cassettoni, appartenente ad uno straordinario complesso di oggetti in legno pertinenti alla copertura di una grande sala triclinare della Casa del Rilievo di Telefo (pari a quasi un quarto dell’intera copertura).

La scoperta del tetto, che conserva l’unica capriata in legno che ci è arrivata dal mondo romano, e del controsoffitto del cosiddetto Salone dei Marmi, si deve agli interventi di sistemazione dell’antica spiaggia di Ercolano nell’ambito delle attività condotte dall’Herculaneum Conservation Project, un partenariato pubblico privato avviato nel 2001 dal Packard Humanities Institute in collaborazione con l’allora Soprintendenza archeologica, oggi Parco Archeologico di Ercolano. Questa collaborazione, giunta quasi al suo ventesimo anniversario, costituisce un unicum sullo scenario nazionale, ed ha permesso la scoperta, lo scavo, la documentazione e l’immediato consolidamento e conservazione dei preziosi manufatti lignei di una copertura crollata nel momento dell’eruzione del 79 A.D. L’insieme dei manufatti costituisce una precisa testimonianza dell’ostentazione dell’elevatissimo status sociale dei proprietari della casa, probabilmente la potente famiglia dei Nonii Balbi, di rango equestre, accreditata da rapporti diretti con la famiglia imperiale nella persona di Augusto.

La sala era utilizzata come coenatio (sala da banchetto) e la decorazione del pavimento, delle pareti e del controsoffitto era basata sull’impiego di materiali rari e costosi, quali i marmi colorati provenienti da cave poste in tutto l’arco del Mediterraneo e in Africa, e sull’applicazione di competenze artigianali sofisticate e ricercate, come quelle impiegate nel pavimento in marmo realizzato con la tecnica dell’opus sectile, oppure dal tipo di assemblaggio scelto per il soffitto ligneo e dalle decorazioni intagliate e policrome dei tre piani di profondità che caratterizzano i lacunari, impreziositi al centro da lamine d’oro.

Posso affermare che il Parco di Ercolano ha allargato i propri confini, – dichiara il Direttore Sirano –ci troviamo in un periodo di grande fermento e sono davvero orgoglioso che il Parco sia protagonista dei diversi appuntamenti culturali che si svolgono in ambito nazionale e internazionale. Il progetto scientifico della mostra di Firenze ci è apparso un’ottima occasione per mostrare al grande pubblico attraverso il dialogo interdisciplinare, in una sede del massimo prestigio quale Gli Uffizi, cosa abbia significato il Ri-nascimento per i suoi contemporanei e cosa insegni oggi a noi nella prospettiva di lungo periodo. Dalla visione della mostra scaturisce spontanea l’impressione di quale incredibile livello artigianale sia stato attinto in Italia anche in età romana e in campi dell’arte solo apparentemente negletti a causa dell’assenza di testimonianze fisiche. Un’assenza che Ercolano, caso unico in tutto il mondo antico romano, colma con una larga messe di dati sia quantitativi sia qualitativi. Mi auguro che l’ evidenza unica e in stupefacente stato di conservazione, qui presentata per la prima volta al pubblico al termine di lunghi e laboriosi restauri, sensibilizzi un numero sempre maggiore di cittadini verso l’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale in ogni epoca e su ogni orizzonte geografico.”

Avviso. 9-12 dicembre 2019. Movimentazione veicoli sul viale di accesso all’area archeologica

  • paerco
  • 9 Dicembre 2019

Si informano i gentili visitatori che dal 9 al 12 dicembre per lavori di messa in sicurezza il viale di accesso all’area archeologica dai tornelli al cancello di Via Mare sarà interessato dal transito di automezzi. Le operazioni non interferiranno con la normale fruizione.

Invitiamo alla cautela e ci scusiamo per il disagio.

 

We inform our visitors that on the 9th, 10th, 11th, 12th of December on the way from the entrance to the Via Mare gate there will be moving vehicles for mainteinance works. The mainteinance works do not interfere with the visit. Pay attention, please!

We are sorry for the inconvenience.

1 22 23 24 25 26 40