Dal 1 maggio 2022, per effetto dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Si ritiene tuttavia opportuno raccomandarne l’utilizzo. Dal 1° Aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo. Per l’accesso al Parco Archeologico di Ercolano non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.
_______________________________
INFORMAZIONI PER LA VISITA
- ORARI:
Dal 16/03/ al 14/10: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 19,00
Dal 15/10/al 15/03/: dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 16,40)
ATTENZIONE: Gli orari di chiusura indicati si riferiscono alla chiusura dei cancelli del Parco. Si raccomanda dunque di lasciare l’area archeologica e le aree di ristoro e avviarsi all’uscita per tempo.
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 25 Dicembre
BIGLIETTI INGRESSO PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO:
- I biglietti sono acquistabili al costo di € 13,00 in loco e online al sito www.ticketone.it
Il biglietto dovrà essere mostrato all’ingresso, direttamente su smartphone/tablet (QRcode) o già stampato a casa su carta e poi conservato per registrarlo sul tornello.
- giovani tra i 18 e 25 anni non compiuti biglietto 2€ (+ € 1,50 prevendita);
- gratuità e riduzioni come da normativa (necessaria sempre la prenotazione. Il costo di prevendita di € 1,50 non si applica sulle gratuità).
- Consultare il link ‘Info MIC agevolazioni’ per tutte le informazioni su gratuità e riduzioni.
Attenzione: con il biglietto è consentito un unico ingresso. Il biglietto giovani 18-25 non compiuti è valido per i cittadini della comunità europea muniti di documento di riconoscimento.
L’acquisto online del ticket di ingresso al Parco Archeologico di Ercolano consente di ridurre i tempi di attesa, soprattutto durante i periodi di alta stagione: www.ticketone.it.
I visitatori che abbiano meno di 12 anni devono essere accompagnati.
18 app: è attivo il servizio 18 app: per tutte le info vai al sito dedicato
ABBONAMENTO: abbonamento annuale in vendita unicamente on line sul sito www.ticketone.it al costo di 13€.
L’abbonamento è esclusivo e personale, permette accessi illimitati per un anno dalla data di acquisto, sarà in vendita a queste modalità:
- L’abbonamento sarà ritirato presso le casse del Parco Archeologico alla prima visita.
- Ogni volta che ci si vorrà recare al Parco si dovrà solo ritirare, senza ulteriori costi, il gratuito in cassa per accedere. È possibile anche prenotare l’accesso su www.ticketone.it sempre gratuitamente
- Il visitatore esibisce all’ingresso abbonamento, prenotazione, documento di riconoscimento
- L’abbonamento è valido per tutti gli ingressi al Parco in modalità ordinaria, mentre sono esclusi tutti gli eventi con bigliettazione speciale e le serate.
CAMPANIA ARTECARD: E’ possibile utilizzare il PASS Campania>Artecard per accedere al Parco Archeologico di Ercolano, anche nella versione LITE. Tutti i dettagli su www.campaniartecard.it I visitatori in possesso di Campania Artecard dovranno recarsi alla biglietteria del Parco per attivare la card. Gli accessi avverranno nel rispetto delle misure anticovid.
_______________________________
MOSTRA Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano
Più di 120 gli oggetti in legno recuperati da Ercolano e in mostra negli Appartamenti Reali della Reggia di Portici
PER TUTTE LE INFO è a disposizione il sito dedicato: https://www.materiainreggia.it/
Biglietto mostra € 5,00
Biglietto integrato € 15,00 (comprende visita a mostra, Reggia di Portici, Herculanense Museum, Orto botanico, Parco Archeologico di Ercolano)
Per tutte le agevolazioni e le gratuità consulta il sito della mostra
Biglietti disponibili online sul sito
https://shop.visitaremateriainreggia.it
e presso le biglietterie della Reggia di Portici e del Parco Archeologico di Ercolano
Giorno di chiusura della Mostra: lunedì
Indirizzo Reggia di Portici, Via Università 100, Portici
Parcheggio gratuito
_______________________________
Casa della Gemma: apertura sperimentale 2023
dal 13 marzo al 3 giugno 2023
apertura tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13
visita inclusa nel biglietto di ingresso.
prenotazioni in loco presso la biglietteria.
_______________________________
TEATRO ANTICO:
ATTENZIONE: Le prossime date 2023 di riapertura sperimentale saranno comunicate su questo sito non appena disponibili.
BIGLIETTI INGRESSO TEATRO ANTICO DI ERCOLANO:
- Biglietto ingresso Teatro antico di Ercolano: euro 5,00 acquistabile in biglietteria oppure online al sito www.ticketone.it
- Biglietto integrato ingresso Parco Archeologico di Ercolano + Teatro antico di Ercolano: euro 15,00 acquistabile in biglietteria oppure online al sito www.ticketone.it
- Biglietto ridotto previsto unicamente per il biglietto solo teatro di euro 2,00 per ragazzi con età compresa tra i 18 e i 25 anni (+ diritti di prevendita di 1.50 solo per acquisto online).
- I diritti di prevendita online sono come di consueto 1.50 e vengono applicati una sola volta nel caso del biglietto integrato. Sono esclusi i diritti di prevendita sui biglietti gratuiti.
- Sospese tutte gratuità ad eccezione di quelle relative ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
INFORMAZIONI PER LA VISITA AL TEATRO ANTICO:
Attenzione:
- Il percorso è sotterraneo e raggiunge circa 25 metri dalla quota stradale.
- La visita è dedicata ai maggiorenni.
- L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco Archeologico 30 minuti prima dell’inizio del proprio turno di visita.
- La pavimentazione è bagnata in più punti ed è scivolosa per via della presenza di sedimentazioni calcaree e di acqua. Inoltre, il percorso prevede molti gradini. Pertanto, non è adatto ai soggetti claustrofobici e alle persone con problemi di deambulazione o in gravidanza, ovvero con patologie influenzabili dal contesto di visita.
- Per motivi di sicurezza si richiede ai visitatori di portare con sé solo borse di piccole dimensioni.
- Saranno forniti dal Parco Archeologico di Ercolano caschetti, cuffia per capelli, mantelline e torce da utilizzare nel percorso.
- È obbligatorio l’uso di scarpe chiuse, basse, resistenti ed impermeabili. è preferibile l’utilizzo di scarpe da trekking.
- Si consiglia di munirsi di maglie o giacche comode, da indossare prima della visita, dato il considerevole sbalzo termico da affrontare durante il percorso
- Dati i FREQUENTI SOLD OUT è vivamente consigliato, per non perdersi l’evento verificare il numero effettivo di biglietti disponibili aggiornato in tempo reale sul sito tickeone e acquistare in anticipo il proprio biglietto on line.
_______________________________
#DOMENICALMUSEO: ingresso gratuito la prima domenica del mese.
- Il biglietto gratuito si otterrà alla biglietteria oppure online al sito www.ticketone.it (senza costi di prevendita).
- Nel rispetto delle norme di sicurezza e di contrasto al Covid-19 gli ingressi potranno essere contingentati.
- Pertanto, data la consueta elevata affluenza, in occasione della prima domenica del mese si consiglia vivamente ai nostri visitatori di assicurarsi gratuitamente la prenotazione del proprio ingresso sul sito www.ticketone.it
PARCO MAIURI: aperto negli orari di apertura del Parco.
Villa dei Papiri: chiusa per lavori di manutenzione.
Villa Sora: chiusa per lavori di manutenzione.
INGRESSO DEI GRUPPI: è previsto l’ingresso di gruppi di massimo 25 persone, inclusi i bambini, più la guida turistica. Quindi, il numero delle guide si aggiunge al numero massimo di persone in ingresso ogni 15 minuti. Accesso attraverso entrambi gli ingressi di Corso Resina e Viale dei Papiri Ercolanesi, ma attraverso percorsi separati per garantire la sicurezza.
_______________________________
- SERVIZIO INFORMAZIONI:
al numero +39 081 7777008 (attivo negli orari di apertura della biglietteria) email: didattica.ercolano@libero.it
- BOOKSHOP:
Aperto e dotato di tutti i dispositivi di sicurezza.
- AUDIOGUIDE:
Disponibile il servizio di Audioguida in realtà aumentata, attraverso l’innovativa App 3D scaricabile in sicurezza sul proprio smartphone (versione IOS e versione android).
Per il servizio di helpdesk per le audioguide: helpdesk@duva.eu L’audioguida è noleggiabile anche in loco nei giorni e orari di apertura al pubblico.
È inoltre possibile acquistare online l’audioguida sul sito www.ercolano.tours Il voucher acquistato dovrà essere esibito in cartaceo o digitale alla biglietteria e al desk audioguide.
- DIDATTICA:
Visite, attività, tour virtuali e laboratori didattici per le scuole. Per info e prenotazioni www.coopculture.it www.liveculture.it edu@coopculture.it 848800288 da rete fissa 0639967050 da cellulari e dall’estero Il servizio prenotazioni è attivo dalle 10 alle 15 dal lunedì alla domenica
- APP SPERIMENTALE PER LA VISITA AL PARCO DA PARTE DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: COLORODIBLUERCOLANO
Una app sperimentale guida i ragazzi autistici in visita al Parco Archeologico di Ercolano grazie alla collaborazione con la onlus #micolorodiblu. I visitatori interessati possono fare richiesta al Parco inviando una mail all’indirizzo colorodibluercolano@gmail.com con un anticipo di 5 giorni lavorativi rispetto al giorno della visita.
- PERCORSO per visitatori con disabilità motoria:
I visitatori con disabilità motoria potranno rivolgersi al personale di vigilanza presente all’ingresso, in modo tale che possa essere predisposto ad hoc per loro l’accesso all’area archeologica attraverso la rampa del III cardo.
- PARCHEGGI
Oltre a vari parcheggi privati in zona, è regolarmente funzionante il parcheggio del Comune in Viale dei Papiri Ercolanesi.
- VISITE CON GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA (servizio non gestito dal Parco)
_______________________________
- ULTERIORI INFORMAZIONI
I Lapilli (ITA con sottotitoli ENG)
Contattaci e vieni a trovarci
Corso Resina – 80056 Ercolano (NA) | Tel Biglietteria: +39 081 7777008 – Tel Uffici +39 081 7324321 –
Mail: pa-erco@cultura.gov.it | Pec: pa-erco@pec.cultura.gov.it |C.F. 95234870632
Continuate a seguirci sulle nostre pagine: Web: ercolano.beniculturali.it Facebook: https://it-it.facebook.com/parcoarcheologicodiercolano Instagram: https://www.instagram.com/ercolanoscavi/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCgpO_-ANFzlATc0CbObaQzg