Mar282025 News “ Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola a Ercolano ” A Villa Campolieto la Mostra del Parco Archeologico di Ercolano 28 marzo 2025 – 31 dicembre 2025 SCOPRI
Mar222025 News Inaugurazione e presentazione stampa a Villa Campolieto della mostra ” Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola a Ercolano ” 27 marzo ore 17.30 SCOPRI
Apr102025 News Il legno che non bruciò ad Ercolano All’Antiquarium del Parco Archeologico l’esposizione sui legni. I visitatori si immergono nell’ambientazione di una domus dell’antica Ercolano. SCOPRI
Apr22025 News Il legno che non bruciò ad Ercolano Inaugurazione esposizione permanente all’Antiquarium del Parco Archeologico 10 aprile 2025 ore 12.00 Interviene il Direttore Generale Musei prof. Massimo Osanna SCOPRI
Apr12025 News Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo 2 aprile Al Parco di Ercolano la App Avventura ad Ercolano per guidare nella visita i ragazzi autistici ad esplorare l’area archeologica attraverso il gioco e la realtà aumentata. SCOPRI
Mar282025 News “ Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola a Ercolano ” A Villa Campolieto la Mostra del Parco Archeologico di Ercolano 28 marzo 2025 – 31 dicembre 2025 SCOPRI
Mar222025 News Inaugurazione e presentazione stampa a Villa Campolieto della mostra ” Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola a Ercolano ” 27 marzo ore 17.30 SCOPRI
Apr102025 News Il legno che non bruciò ad Ercolano All’Antiquarium del Parco Archeologico l’esposizione sui legni. I visitatori si immergono nell’ambientazione di una domus dell’antica Ercolano. SCOPRI
Apr22025 News Il legno che non bruciò ad Ercolano Inaugurazione esposizione permanente all’Antiquarium del Parco Archeologico 10 aprile 2025 ore 12.00 Interviene il Direttore Generale Musei prof. Massimo Osanna SCOPRI
Apr12025 News Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo 2 aprile Al Parco di Ercolano la App Avventura ad Ercolano per guidare nella visita i ragazzi autistici ad esplorare l’area archeologica attraverso il gioco e la realtà aumentata. SCOPRI